Sostieni la Ricerca

Un Grazie va ai nostri Sostenitori, a chi crede nella Ricerca Clinica e la supporta.

  • Donazioni da nostri pazienti
  • Contrade del Palio di Siena:
      Contrada del Drago
      Contrada della Lupa
      Contrada della Tartuca
  • Fondazione Cattolica Assicurazioni
  • Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie del Pancreas – FIMP
  • Lega Italiana Fibrosi Cistica Veneto ODV
  • Rotary Club Bassano del Grappa Castelli – in memoria del dott. Luigi Colognese

Dona anche tu il tuo contributo: ciascuno con un piccolo gesto può creare grandi cose.

IBAN: IT50H0200811709000040489751

La donazione non usufruisce di benefici fiscali



19 dicembre 2024

BANDO per N. 1 Administrative and financial support


Il CRC necessita di n. 1 Administrative and financial Support.

L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:

  • Tipologia: contratto a tempo determinato livello 4°;
  • Durata: 12 (dodici) mesi;
  • Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).

Requisiti:

  • Capacità di lavorare in gruppo;
  • Adattabilità ad un ambiente dinamico;
  • Abilità nel comunicare oralmente, per iscritto e nel gestire una presentazione;
  • Buona capacità organizzativa;
  • Livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto: Livello intermedio B1;
  • Buona conoscenza del pacchetto microsoft office.

Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link: Bando e domanda di assunzione

Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30 di venerdì 17 gennaio 2025.




Dicembre 2024

Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari e pazienti che hanno collaborato con noi in questo 2024.


Tanti Auguri da tutto lo staff del Centro Ricerche Cliniche Verona


27 novembre 2024

BANDO per Borsa di studio N. 1 Regulatory Specialist per per la realizzazione di studi clinici


il CRC necessita di n. 1 Regulatory Specialist in supporto alle attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuove terapie;

L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:

  • Tipologia: Borsa di studio;
  • Durata: 12 (dodici) mesi;
  • Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).

Requisiti:

  • Flessibilità, capacità organizzative, precisione e riservatezza;
  • Buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta;
  • Conoscenza del pacchetto office: word, excel, outlook;
  • Abilità nel comunicare oralmente, per iscritto e nel gestire una presentazione.

Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link: Bando e domanda di assunzione

Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30 di venerdì 20 dicembre 2024.



11 ottobre 2024

BANDO per Borsa di studio N. 1 PM Junior per per la realizzazione di studi clinici


il CRC necessita di n. 1 Administrative and financial Support.

L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:

  • Tipologia: contratto apprendistato professionalizzante con qualifica finale IV livello;
  • Durata: 36 (trentasei) mesi;
  • Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).

Requisiti:

  • Capacità di lavorare in gruppo;
  • Adattabilità ad un ambiente dinamico;
  • Abilità nel comunicare oralmente, per iscritto e nel gestire una presentazione;
  • Buona capacità organizzativa;
  • Livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto: Livello intermedio B1.

Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link: Bando e domanda di assunzione

Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30 di venerdì 25 ottobre 2024.


5 agosto 2024

BANDO per Borsa di studio N. 1 PM Junior per per la realizzazione di studi clinici


Il CRC necessita di N. 1 Project Manager Junior in supporto alle attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuove terapie.

L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:

  • Tipologia: contratto a tempo determinato livello 3°;
  • Durata: 12 (dodici) mesi;
  • Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).

Requisiti:

  • Attitudine alla ricerca scientifica e senso etico nel lavoro;
  • Capacità di lavorare in gruppo;
  • Adattabilità ad un ambiente dinamico;
  • Abilità nel comunicare oralmente, per iscritto e nel gestire una presentazione;
  • Buona capacità organizzativa;
  • Livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto: Livello intermedio B1

Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link: Bando e domanda di assunzione

Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30 di venerdì 23 agosto 2024.






Partecipa alla Ricerca Clinica





La ricerca clinica

La ricerca clinica


Che cosa significa "ricerca clinica"? Che cosa é uno studio clinico?
Come é regolata la ricerca? E come é possibile partecipare?
É pericoloso? É remunerato?
Chi finanzia gli studi? A quale fine sono condotti?

Questi e molti altri possono essere i quesiti sulla ricerca clinica. Per approfondire questo vasto tema affrontiamo gli argomenti attraverso qualche nozione tecnica.

approfondisci »



Ricerca clinica - Chi partecipa

Chi può partecipare


Per ottenere dati attendibili uno studio clinico è effettuato su un gruppo di individui con caratteristiche simili.
Alcuni studi sono rivolti solo a volontari sani, altri a pazienti.
Generalmente si considerano parametri quali l'età, il sesso, le abitudini di vita (i.e. fumo, dieta, consumo di alcolici).
Nel caso dei pazienti è importante la diagnosi e la fase della malattia o la presenza di altre patologie.

approfondisci »



Ricerca clinica - Ruolo paziente

Il ruolo del paziente


Sempre più spesso i pazienti sono invitati a partecipare a studi clinici di Fase I, in cui l’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la farmacocinetica di un nuovo farmaco.
Dopo questa fase iniziale, la sperimentazione clinica passa alla Fase II, in cui la valutazione della sicurezza e dell’efficacia della terapia avviene questa volta su un numero maggiore di pazienti (circa 100-200).

approfondisci »



Ricerca clinica - Studi in corso

Studi clinici in corso


Stiamo conducendo degli studi clinici suddivisi per aree terapeutiche.

Volontari sani »


Pazienti »




Link utili
Link utili