Un Grazie va ai nostri Sostenitori, a chi crede nella Ricerca Clinica e la supporta.
Donazioni da nostri pazienti
Contrade del Palio di Siena:
Contrada del DragoContrada della LupaContrada della Tartuca
Fondazione Cattolica Assicurazioni
Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie del Pancreas – FIMP
Lega Italiana Fibrosi Cistica Veneto ODV
Rotary Club Bassano del Grappa Castelli – in memoria del dott. Luigi Colognese
Dona anche tu il tuo contributo: ciascuno con un piccolo gesto può creare grandi cose.
IBAN: IT50H0200811709000040489751
La donazione non usufruisce di benefici fiscali
27 novembre 2023
INDAGINE CLINICA M21-188 sul miglioramento estetico della pelle
Il Dipartimento di Testa e Collo della AOUI di Verona sta per iniziare un nuovo e promettente progetto di ricerca clinica sul miglioramento estetico della qualità della pelle e sulla prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.
L’indagine clinica sarà effettuata a partire dal mese di novembre 2023 presso il Centro Ricerche Cliniche di Verona S.r.l. (CRC).
L’impegno consiste in alcune valutazioni nell’arco di un mese per stabilire la sua idoneità, in 3 sessioni di trattamento distanziate un mese una dall’altra e in alcune visite di controllo post-trattamento, per una durata totale di circa 7-8 mesi.
Le procedure legate all’analisi clinica saranno NON-INVASIVE e TOTALMENTE GRATUITE e consisteranno in esami di laboratorio (prelievi ematici) e sofisticati test mediante macchine di ultima generazione per lo studi dell’elasticità cutanea, della sua vascolarizzazione, del contenuto in collagene e del grado di idratazione.
Il trattamento consiste nell’iniezione sottocutanea indolore di un nuovo filler con proprietà biologiche innovative, che produce un sostanziale aumento dell’elasticità cutanea ed un miglioramento estetico della qualità della pelle.
Possono partecipare allo studio persone di età compresa tra i 30 ed i 60 anni, che NON FUMANO, che non sono state trattate con filler e tossina botulinica nei precedenti 12 mesi e non affette da patologie autoimmuni e/o asma.
Non è prevista un’indennità per la partecipazione a questo progetto, ma tutte le procedure di valutazione e di trattamento saranno completamente gratuite.
Se interessato/a, Lei può scrivere una mail all’indirizzo volontari@crc.vr.it o telefonare al numero 045/8126615 (può lasciare un messaggio e sarà ricontattato/a) per ricevere ulteriori informazioni.
10 novembre 2023
Il CRC necessita di assumere n.1 infermiera/e per per la realizzazione di studi clinici.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: Contratto a tempo determinato livello 3°;
Durata: 12 (dodici) mesi;
Orario di lavoro: Tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30
di giovedì 23 novembre 2023.
19 settembre 2023
Il Centro Ricerche Cliniche di Verona srl (CRC) e’ una società controllata dall’AOUI di Verona
e dall’Università degli Studi di Verona e occupa circa 1.000 m2 all’ottavo piano del Policlinico G.B. Rossi.
CRC è stato fondato nel 2005 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di nuovi farmaci
principalmente supportando i ricercatori nella conduzione di studi clinici di fase precoce in pazienti
e volontari sani.
In particolare, per fronteggiare il numero crescente di trial con volontari sani
stiamo cercando medici con almeno 5 anni di esperienza, per coprire turni di guardia notturni
e festivi, da inserire con contratto libero professionale.
I medici interessati potranno inviare il loro CV a info@crc.vr.it
12 settembre 2023
STIAMO CERCANDO
volontari sani, maschi e femmine,
iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, di età tra i 18 anni e i 50 anni,
non fumatori, con un IMC (Indice di Massa Corporea) compreso tra 18 e 28,
non gravidanza o allattamento se donne,
che non abbiano partecipato a studi clinici nei 6 mesi precedenti per valutare
la farmacocinetica, la sicurezza e la tollerabilità locale di dosi singole di Midazolam
spray nasale in soggetti sani.
Se sei interessato/a, chiama il numero 045/8126615 dalle 9 alle 15 (fuori orario lascia un messaggio)
o scrivi una mail a volontari@crc.vr.it e chiedi dello studio MDZ-NS-22
30 maggio 2023
PUBBLICATI I RISULTATI DELLO STUDIO CLINICO DI FASE 2
Il Dr Milleri, Direttore Medico Scientifico del Centro Ricerche Cliniche di Verona srl (CRC), annuncia con soddisfazione la pubblicazione dell’articolo, di cui è co-autore:
"GRAD-COV2 VACCINE PROVIDES POTENT AND DURABLE HUMORAL AND CELLULAR IMMUNITY TO SARS-COV-2 IN RANDOMISED PLACEBO-CONTROLLED PHASE 2 TRIAL (COVITAR)”.
...
L’articolo è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine ed espone i risultati dello “Studio
di fase II, randomizzato, stratificato, cieco all’osservatore e controllato con placebo per valutare
l'efficacia, la sicurezza e l'immunogenicità del vaccino GRAd-COV2 negli adulti di età pari
o superiore a 18 anni”.
Lo studio è stato effettuato in circa 24 centri internazionali, tra cui il CRC,
dove tra marzo e aprile 2021 hanno ricevuto il vaccino 917 volontari sani.
La sperimentazione è stata promossa da Reithera, l’azienda italiana che ha sviluppato
Grad-Cov2, il vaccino anti COVID-19 messo a punto modificando un virus esistente in natura,
isolato dal gorilla e appartenente alla famiglia degli adenovirus. L’adenovirus è stato attenuato
per impedirne la riproduzione una volta iniettato nell’organismo umano.
In questo virus è stata inserita l’informazione genetica necessaria per far produrre un componente
di SARS-CoV-2, definita proteina “Spike”. La produzione di questa proteina nel corpo umano avrebbe
dovuto stimolare la generazione di anticorpi anti-proteina e di linfociti T per impedire l’infezione
da SARS-CoV-2, se la persona vaccinata fosse stata in seguito a contatto con il virus.
Una singola somministrazione intramuscolare in volontari sani all'interno di uno studio di fase 1 condotto
al CRC e allo Spallanzani di Roma ha indotto una risposta immunitaria umorale e cellulare
potente e duratura . Il vaccino inoltre è stato ben tollerato con un profilo di sicurezza simile
in termini di qualità e gravità a quello di altri vaccini genetici COVID-19.
Tali risultati sono stati confermati nello studio di fase 2, dove è stato confrontato un regime a
due dosi rispetto a un regime monodose di GRAd-COV2.
Questi dati clinici rilevanti nell'uomo sono di interesse più generale per approfondire la comprensione
delle caratteristiche immunologiche di questa tipologia di vaccini innovativi che hanno finalmente
dimostrato tutto il loro potenziale nella pandemia di COVID-19, ma che hanno applicazioni molto più
ampie per futuri patogeni emergenti o per l'immunoterapia del cancro.
Un ringraziamento particolare va ai volontari sani che hanno partecipato a questo studio per contribuire alla ricerca clinica sui vaccini anti-Covid19.
STIAMO CERCANDO
volontari sani, tra i 18 e i 60 anni. Non fumatori, vaccinati per Covid19,
che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 6 mesi per
una ricerca con farmaci anti-ipertensivi.
L’impegno consiste in:
Visita di screening;
Tampone naso-faringeo per SARS-Cov2 prima dei periodi di permanenza al CRC;
Periodo 1: permanenza al CRC per 3,5 giorni e poi tornerà per un prelievo al mattino per 2 volte;
Pausa di 2 settimane circa;
Periodo 2: uguale al periodo 1;
Visita di fine studio.
Per il tempo e l’impegno richiesti è prevista un’indennità adeguata.
Se sei interessato/a, chiama il numero 045/8126615 dalle 9 alle 15 (fuori orario lascia un messaggio)
o scrivi una mail a volontari@crc.vr.it e chiedi dello studio ZOF_AMLO_02.
3 marzo 2023
STIAMO CERCANDO
volontari sani, maschi e femmine, iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, di età tra i 18 e i 60 anni, NON FUMATORI o ex fumatori da almeno 3 mesi, normopeso, di etnia caucasica,
con accesso venoso sufficiente a consentire i prelievi di sangue, che non abbiano donato sangue negli ultimi 3 mesi
e che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 6 mesi.
A ciascun partecipante sarà richiesto questo impegno di tempo:
Visita di screening di circa 3-4 ore (al mattino a digiuno).
4 periodi di studio, ciascuno di 2 notti e 1 giorno intero al CRC, con ritorno alla sera per un prelievo 12 ore dopo l’orario dell’uscita mattutina.
Il giorno dell’entrata di ciascun periodo lei dovrà fare un tampone antigenico per SARS-Cov2
Visita di fine studio (7 gg ±2 dopo l’ultimi periodo di studio)
Questo schema è previsto per 4 periodi in totale.
La forma farmaceutica è la compressa.
Per il tempo e l’impegno richiesti è prevista un’indennità adeguata.
Che cosa significa "ricerca clinica"? Che cosa é uno studio clinico?
Come é regolata la ricerca? E come é possibile partecipare?
É pericoloso? É remunerato?
Chi finanzia gli studi? A quale fine sono condotti?
Questi e molti altri possono essere i quesiti sulla ricerca clinica. Per approfondire questo vasto tema affrontiamo gli argomenti attraverso qualche nozione tecnica.
Sempre più spesso i pazienti sono invitati a partecipare a studi clinici di Fase I, in cui l’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la farmacocinetica di un nuovo farmaco.
Dopo questa fase iniziale, la sperimentazione clinica passa alla Fase II, in cui la valutazione della sicurezza e dell’efficacia della terapia avviene questa volta su un numero maggiore di pazienti (circa 100-200).